Dott.ssa Porciani Caterina
Specializzazione in “Allergologia e Immunologia Clinica” presso l’Università degli Studi di Pisa in data 07/11/2022 con votazione finale di 110/110 e lode, con tesi dal titolo “Disimmune liver disease: from autoantibodies to clinical phenotype”, in lingua inglese
2018 vincitrice di borsa a progetto presso Centro Nazionale delle Ricerche di Pisa, svolta nel secondo trimestre dell’anno 2018
Iscrizione presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Pisa in data 27/02/2018.
2011-2017 corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa. Laurea in data 21/09/2017 con votazione finale di 110/110 e lode, tesi dal titolo “Objective measurements of sleep disorders and psychiatric comorbidities in a cohort of patients with Systemic Lupus Erythematosus”, in lingua inglese.
Ambiti medici di pertinenza
(in pazienti oltre i 16 anni di età, non fascia pediatrica):
- Rinocongiuntivite allergica
- Asma
- Orticaria e angioedema
- Allergie alimentari
- Dermatite allergica da contatto e dermatite atopica
- Inquadramento di:
- Reazioni da ipersensibilità a farmaci
- Reazioni a veleno di imenottero
- Allergia a lattice
- Eosinofilia
- Patologie autoimmuni sistemiche (connettiviti, vasculiti), patologie autoimmuni di fegato (colangite biliare primitiva, epatite autoimmune), reumatismi infiammatori (polimialgia reumatica, artrite reumatoide), artropatia psoriasica, artriti sieronegative, spondilite anchilosante, enteropatie infiammatorie
- Immunodeficit
- Approfondimento clinico di positività autoanticorpali (es. positività ANA)
- Esecuzione skin prick test per allergie respiratorie e alimentari. I prick test si eseguono posizionando una goccia di estratto allergenico sulla cute dell’avambraccio del paziente e successiva puntura con lancetta sterile per far penetrare l’allergene negli strati più superficiali della pelle, il test viene valutato dopo 15 minuti. Il test risulta non attendibile se il paziente sta assumendo terapia antistaminica nei 5 giorni precedenti il test e se è in terapia cortisonica sistemica o topica cutanea nei 15 giorni precedenti il test. La terapia per asma, al contrario, non altera i risultati di tale test
Dott.ssa Porciani Caterina